Informazioni aggiuntive
Peso | 1.25 kg |
---|
46,97€
Enologo Consulente: Gianni Menotti
Resa per pianta: meno di 1 Kg
Zona di Produzione: Mamoiada, vigneto a 755metri sul livello del mare
Vendemmia: Esclusivamente manuale, metà Ottobre con selezione uva in cassette da 20 kg
Sistema allevamento: Cordone speronato e Guyot
Vitigno: Cabernet Sauvignon, Syrah, Alicante, Cannonau, Carignano, Sangiovese
Età della Vigna: 18 anni
Vinificazione: L’uva viene macinata e vinificata insieme con fermentazione in accaio ed invecchiamento in rovere francese per 12 mesi.
Gusto e Profumi
Di colore molto carico e denso, sul naso propone un frutto vanigliato notevole con un palato ricco, denso e profondo. Il tannino è presente insieme ad un ottima acidità ma entrambi molto equilibrati con una persistenza molto lunga sul fine.
Un vero vino da invecchiamento.
Gradazione Alcoolica: 14,5%
2 disponibili
Peso | 1.25 kg |
---|
Jankara è stata fondata nel 2006, anno in cui Renato ed Angela Spanu hanno acquistato 8 ettari di terreno incontaminato nella prestigiosa “Vena di San Leonardo”, situata nelle colline dell’Alta Gallura. Nel 2008 hanno piantato i primi 4 ettari interamente con uva Vermentino. Nel 2013 Renato ed Angela sono stati affiancati da due amici di lunga data, gli Chef e Ristoratori Angelo e Denise Elia, proprietari dei prestigiosi ristoranti “Casa D’Angelo” in Florida. Una collaborazione nata per portare Jankara a nuovi, ambiziosi livelli. Una profonda passione per la Sardegna, ed in particolare per la sua Gallura, ha portato Renato e sua moglie Angela a realizzare il sogno di produrre un vino di eccellente qualità, e di promuovere la bellezza e ricchezza delle montagne e dei terreni granitici della Gallura nel mondo. Dopo tanti sacrifici e duro lavoro, Renato ed Angela, con l’aiuto dei loro nuovi soci Angelo e Denise, hanno creato “Jankara”: vera espressione del loro amore per il vino e l’antica terra della Gallura. Dopo la raccolta le uve sono delicatamente pressate e fermentate in vasche di acciaio inossidabile, con temperature di fermentazione costantemente controllate e regolate per favorire ulteriormente la formazione di intensi profumi e complessità nel vino. Dopo un periodo di 6 mesi di invecchiamento, il vino viene quindi imbottigliato e mantenuto per altri due mesi prima di venire immesso sul mercato.
You are not logged in
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.