Informazioni aggiuntive
Peso | 1.3 kg |
---|
14,65€
Il nome e’ un nome di fantasia che richiama la nostra splendida isola di apparteneza, la Sardegna
Vino dal colore rosso, vivo, brillante. Profumo intenso dal gusto secco e vellutato con sentore di sottobosco e frutti rossi. Eccezionale per arrosti e cacciagione, si accompagna bene ai tipici formaggi sardi. Va servito a 16/18 C.
Zona di ubicazione dei vigneti: Loreta Attesu
Uve: cannonau
Tipologia del terreno: disfacimento granitico
Esposizione: sud
Eta’ delle viti: 10 anni
Densita’ di impianto ceppi per ettaro: 4000
Resa per ettaro: 80ql. Massimo
Forma di allevamento: alberello
Epoca di vendemmi: ottobre
Vinificazione
Diraspamento e successiva pigiatura
Fermentazione a temperatura controllata
Affinamento in serbatoio di acciaio e legno
Caratteristiche fisico chimiche
Gradazione alcolica da 14,00%vol a 14,50%vol
Acidita’ totale: 5,15 gr/litro
Zuccheri residui: 0,20 gr/lt
Caratteristiche organolitiche
Colore: rosso rubino
Odore: Profumo intenso dal gusto secco e vellutato
Sapore: sentore di sottobosco e frutti rossi
Peso | 1.3 kg |
---|
L’azienda L’azienda, produttrice di vino Cannonau, nasce nel 2002 dalla grande passione per la terra e per il vino del suo fondatore Giampietro Puggioni. Con alle spalle l’esperienza di tre generazioni nel campo vitivinicolo, maturata l’indispensabile conoscenza dei terreni e delle moderne tecniche necessarie alla vinificazione, Giampietro realizza il sogno che coltiva sin da bambino e crea la sua azienda vinicola. Promotore di una politica orientata alla qualità, sovrintende a tutte le fasi della vinificazione e, grazie alla perfetta fusione delle più antiche tecniche di lavorazione con le più moderne competenze, crea dei vini di prima scelta. L’azienda è ormai sinonimo di un marchio di qualità affermato in campo nazionale ed europeo. La Cantina Nel 2003 Giampietro acquista l’ex cantina sociale del paese dando così una svolta importante alla sua attività vinicola. La Cantina, ben visibile all’occhio, anche meno attento, del visitatore che arriva in paese, conserva l’originale struttura della torre vinaria costituita da vasche di cemento armato e dotata delle più moderne attrezzature in acciaio inox e legno. La sua vicinanza ai vigneti del paese consente una immediata vinificazione delle uve appena colte. La Cantina ha ottenuto importanti riconoscimenti dalle più autorevoli guide enologiche, come l’Espresso e il Gambero Rosso, degno di menzione è il prestigioso Gran Vinitaly conquistato al Vinitaly di Verona. I vigneti I vigneti, coltivati ad alberello secondo i metodi dell’agricoltura biologica e impiantati in terreni derivanti dal disfacimento granitico, sono situati nelle zone più vocate del paese, ad un’altitudine media di circa 700 m. s.l.m, con una resa massima di 60 ql. per ettaro. L’elevata escursione termica e la buona acidità del suolo conferiscono al vino un bouquet particolarmente identificativo con sentore di marasca. Dove Siamo Mamoiada è un paese di 2600 abitanti a nord del Gennargentu, nel cuore più intatto della Sardegna. I suoi territori sono ricchi di vigneti e di pascoli, si estendono per 4903 ettari ad un’altitudine media di 700 m s.l.m. e confinano con i territori di Fonni, Gavoi, Sarule, Orani, Nuoro e Orgosolo.
You are not logged in
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.